In questo periodo di contagio da corona virus Covid-19, siamo invasi da infinite informazioni, che creano volontariamente o involontariamente confusione. Le domande che ci poniamo sono tante: “Cosa succederà”? Come dovremo comportarci? Come affrontare il nuovo scenario lavorativo nella fase 2? Nel nostro settore, sicuramente, ci sarà un forte cambiamento, dove l’approccio degli operatori sarà inevitabilmente diverso. Nulla sarà come prima!

Tutto si è fermato. Non sappiamo ancora per quanto. Di certo si ripartirà! Dovremmo riguardare le nostre abitudini. Ma soprattutto siglare un piano d’azione in funzione alla modalità da perseguire nel lavoro. Non solo verso i clienti, verso i collaboratori, ma verso l’ambiente in generale. Fondamentale sarà non farci trovare impreparati. La ripartenza sarà un momento estremamente delicato dove vogliamo che gli ospiti si sentano sicuri, fin da subito, nelle nostre strutture. L’Housekeeping, in questo particolare momento è il più interessato. E’ il reparto che si occupa e ha come obiettivo la pulizia di tutta la struttura alberghiera. Tutti dovremo essere più responsabili e seguire le regole di igiene (che dovrebbero essere sempre presenti nei nostri alberghi) non soltanto in questo periodo di pandemia.  Pulire solo non basta, necessita disinfettare e sanificare gli ambienti.

Come AIH vogliamo dare il nostro contributo per la ripartenza. Attraverso consigli e una serie di procedure da adottare e monitorare costantemente. Garantendo una struttura pulita, igienizzata, sanificata, soprattutto “Sicura”!

Attenendoci alle linee e regole suggerite dall’OMS.

Il nostro obiettivo è approfondire le tematiche operative del reparto atte a garantire una pulizia professionale delle nostre strutture, ed offrire agli ospiti elevati standard di qualitativi.

Di fondamentale importanza sono:

1) Formazione: Fare formazione ai collaboratori e definire le nuove linee da adottare e le regole di comportamento che ognuno dovrà avere. Sensibilizzandoli ancora di più al loro rispett

2) DPI: ogni collaboratore deve essere istruito all’utilizzo di guanti, mascherine ed altri “Dispositivi di Protezione Individuale”. E’ consigliabile far trovare, anche per gli ospiti, un kit con guanti e mascherine.

3) Ambienti: sanificazione continua di tutte le aree pubbliche e back.

4) Attrezzatura di lavoro e office: carrelli (per le strutture che ne fanno uso), cestini, aspirapolveri  ecc. e le aree dove sono riposti, dovranno essere quotidianamente puliti e disinfettati.

5) Stanze: arieggiare le stanze per garantire un buon ricambio d’aria. Dovranno essere pulite con materiale monouso per evitare la contaminazione dei batteri (consigliamo materiale biodegradabile) non riutilizzabili in altre stanze. Si dovrà provvedere alla dotazione di un apposito contenitore per lo smaltimento differenziato di questo materiale.

6) Biancheria camere: la biancheria sporca deve essere rimossa con guanti diversi da quelli utilizzati per la biancheria pulita.

7) Spogliatoi e aree dedicate ai dipendenti: in base alla grandezza delle aree, stabilire un max di persone che possono transitare. Rispettare e mantenere la distanza sociale.

8) Guardaroba: prestare particolare attenzione alle temperature e ai sistemi di ventilazione. Disinfettare quotidianamente le varie attrezzature e macchinari.

9) Tecnologia: sarebbe opportuno, utilizzare sempre più la tecnologia sia per i collaboratori che per i nostri ospities. eliminare, per quanto possibile, il cartaceo informativo nelle stanze per promuovere quello digitalizzato attraverso la tv o altri mezzi più efficaci valutati dall’azienda.

10) Disinfettanti: nelle varie aree dell’hotel pubbliche e back posizionare distributori con disinfettanti per le mani. Possibilmente distributori con fotocellula.

11) Prodotti per la pulizia: la linea dei prodotti deve essere professionale, preferibilmente disinfettanti. Si possono utilizzare prodotti a base di Ipoclorito di Sodio (non usare dosi massicce perché tossici, non adatti a tutte le superficie) o contenenti alcool superiore a 70 vol. Scegliere detergenti disinfettanti che sono Presidio Medico Chirurgico. Non miscelarli mai con altri prodotti onde evitare esalazioni tossiche. Sono consigliabili anche prodotti composti con Sali quaternari di ammonio, che hanno un ampio spettro di azione. Attenersi sempre alle schede tecniche per l’uso dei prodotti scelti.

Al di là delle linee guida, noi come Housekeeping, seppur dietro le mascherine, non dobbiamo dimenticarci di sorridere! Saranno i nostri “Occhi” ad accogliere “Lieti” gli Ospiti, nell’Eccellenza di un servizio, che nemmeno il Covid-19 è riuscito e riuscirà ad abbattere.

“Unite si Vince” è il motto e la forza dell’AIH.

Mai come in questo momento, dobbiamo esserlo!